Page 12 - cat-vent_gonnelli-oct-2013-1

Version HTML de base

GONNELLI
CASA D’ASTE
10
asta 13: Manoscritti, autografi e libri - firenze 25-26 ottobre 2013
12.
Picconi Piero (di Giovanni)
Priorista della città di Firenze.
Non datato, ma XVII secolo.
Manoscritto cartaceo in-folio (mm 365x255). Carte 33, 1 bianca, [1], 414, 3 bianche; numerate a penna. Testo su
due colonne. Alcune gore d’acqua, rare macchie e minimi fori di tarlo, nel complesso buon esemplare. Legatura
in pergamena floscia coeva staccata ma integra con titolo manoscritto al dorso.
Bel manoscritto sulla storia fiorentina. Le prime 33 carte riportano la
Tavola del contenuto di qu:sto libro
, con rubrica alfabetica nel
margine; mentre a carta [1] si legge «Questo Priorista è di Piero di Giovanni Picconi quale scritto di propria mano, el contenuto
di esso, cavato da più autori, comincia avanti anni 70 allavenimento di Cristo co’ un discorso quale tratta della edificazione di
Firenze...».
€ 1000
Una cronaca inedita delle vicende italiane
13.
Nini Giacinto [da]
Istoria d’Italia.
Non datato, ma XVII secolo.
Manoscritto cartaceo in-folio (mm 290x200). Pagine numerate a penna 1636 (alcune numerate sparse sono
bianche) ed alcuni errori di numerazione. Testo in inchiostro bruno vergato da anonimo copista del Seicento.
Qualche brunitura sparsa e qualche macchia ma nel complesso ottimo stato. Legatura in cartone coevo in parte
staccato con titolo manoscritto al dorso.
Monumentale manoscritto sulla storia d’Italia e in particolare su quella di Siena e della Toscana. L’opera, pur essendo rimasta
inedita, ebbe comunque ampia circolazione. Girolamo Gigli nel suo
Vocabolario cateriniano
(1717) riporta questa notizia:
«Jacinto Nini nella sua istoria, che segue quella del Guicciardini, testo a penna assia divolgato»; nella Libreria Magliabechiana,
in un codice manoscritto di Corolito Intronato,
Indice di scrittori senesi
, si dice che Giacinto Nini scrisse le
Istorie d’Italia
divise
in X libri «che principiavano dove finisce il Guicciardini e finiscono a tutto il concilio di Trento, inedita». Sull’Autore, nato a
Siena nel 1598 e ivi morto nel 1660, si veda la biografia scritta da Giovanni Antonio Pecci (Moreni 167).
€ 2200