Page 11 - cat-vent_gonnelli-oct-2013-1

Version HTML de base

GONNELLI
CASA D’ASTE
tutti i lotti sono riprodotti nel sito www.gonnelli.it
9
10.
D. Io. Fran. Suares / Societatis Iesu / una cum quaestionibus
in uni- / versamAristotelis Logicam […] / […] Commentaria.
Febbraio – aprile 1583.
SEGUE:
In Librum / Categoriarum / Arit. una cum
quaestionibus / commentaria
. SEGUE:
Peri Hermenias
[sic!] / Aristotelis Libri Primi […].
SEGUE:
Aristotelis de
demonstratione, sive de secunda parte analytikom Interpretatio.
SEGUE: Aristotelis Interpretatio […] / librum secundum de
demonstratione.
Manoscritto cartaceo in-4° (mm 220x155),
in inchiostronero.Carte175numeratedaanticamano. Le
carte 172, 173 e 174 (quest’ultima al
recto
) sono bianche.
Scrittura gotica libraria con molte abbreviazioni. Testi in
latino compilati dalla stessa mano. I testi sono suddivisi in
capitoli con titoli. Glosse in greco e latino ai margini del
testo. Pochissime cancellature. La data del manoscritto è
indicata a carta 87, carta 88 e a carta 148. Al
verso
del piatto
superiore un’antica nota di appartenenza, così come
alcune note alla carta 174 (
verso
) e 175. Alcune bruniture
della carta, ma testo ben leggibile. Legatura con lacci ora
mancanti. Nel complesso più che buono stato.
I DOCUMENTO: Il primo capitolo ha il titolo Quid sit
Universale. Ne seguono molti altri con i seguenti titoli:
De genere, De specie, De differentia, De proprio ecc. III
DOCUMENTO: Si tratta di
Περὶ Ἑρμηνείας
o Peri Hermeneias
cioè il De Interpretatione che espone la teoria aristotelica
della proposizione e del giudizio e le varie relazioni tra
proposizioni affermative, negative, particolari e universali. La
carta del titolo contiene la firma “Fra: Pign:”.
€ 500
11.
Neroni Francesco
Congiura / dei pazzi contro / i Medici / seguita nel / Duomo fiorentino / il dì XXVI aprile / XCDLXXVIII.
Non datato, ma
XVII secolo.
Manoscritto cartaceo in-4° piccolo (mm 220x160), in inchiostro nero. Carte [24] con filigrana (stemma araldico con
due aquile ? sormontato da corona). Restauro al frontespizio, ma buona conservazione. Al foglio di guardia antica
firma di appartenenza. Brossura.
Nell’avvertimento si legge: «La presente relazione è cavata dalle / notizzie più Singolari, e, autentiche, et / in specie da una
relazione esattissima, chè / fece descrivere la Regina di Francia Cateri- / na dei Medici, che si conserva / nella Libreria del Re /
Cristianissimo». È possibile che le notizie scritte su questo libretto siano tratte dalle memorie raccolte da Neroni, giureconsulto
della commissione della Regina di Francia, Caterina de Medici.
€ 500