Page 10 - cat-vent_gonnelli-oct-2013-1

Version HTML de base

GONNELLI
CASA D’ASTE
8
asta 13: Manoscritti, autografi e libri - firenze 25-26 ottobre 2013
7.
Raccolta di 19 pergamene, alcune di protonotari
apostolici.
Datate XVI-XIX secolo.
Manoscrittipergamenaceididimensioni varie. Inchiostro
nero. Scritto il
recto
(solo alcune righe al
verso
vergate
da mano successiva), alcune pergamene vergate
recto
e
verso
. Testi in latino. Alcuni sigilli conservati (in carta e
ceralacca). Alcune pergamene con mancanze. (19)
I documenti contengono mandati dei Protonotari Apostolici
Prospero Caffarelli, Edoardo Vecchiarelli, Giovanni
Domenico Spinola ecc. Alcune pergamene con intestazione
“Leo PP. XIII” e “Pius PP. IX”.
€ 300
Con una bella iniziale miniata
8.
Bolla e Privilegio del protonotariato di Francesco de’ Medici
canonico fiorentino.
1540.
Fascicolo pergamenaceo in-4° (mm 310x205). Carte [1]
bianca, [8], [1] bianca. Testo manoscritto a carta A1 e a
carta A8, stampato nelle rimanenti carte. Con una grande
iniziale miniata in inchiostro oro, rosso e azzurro a carta
A1
r
, con stemma mediceo sormontato da un galero
nero con due fiocchi. Lievi fioriture sparse. Legatura in
pergamena floscia con sigillo in ceralacca parzialmente
conservato.
Manicule
e annotazioni di anticamano al testo,
nel
verso
dell’ultima carta bianca e al piatto posteriore.
Documento contenente la nomina di Francesco de’
Medici, canonico fiorentino, a protonotariato apostolico;
la nomina, richiesta dallo stesso Medici con una
specifica istanza, venne concessa dalla curia pontificia in
data 21 luglio 1540. Il documento è sottoscritto da Giovanni
Battista Cicada, protonotario apostolico e auditore della curia,
e dal notaio Giovanni Giacomo Bucca. Francesco di Niccolò
di Filippo de’ Medici, familiare del Cardinale Cybo e di papa
Paolo III, aveva avuto numerosi incarichi onorifici fino a quel
momento: conte palatino, cavaliere aureato, maggiordomo
dei principi medicei cardinali Giovanni e Ferdinando (figli
di Cosimo I), pievano delle chiese di S. Maria a Gambassi e
dei SS: Stefano e Giovanni Evangelista a Monopoli. L’opera è
in parte manoscritta e in parte a stampa: le parti manoscritte
sono quelle che riguardano nello specifico Francesco de’
Medici, mentre quelle stampate contengono il testo canonico
con l’elenco dei benefici conseguenti la nomina.
€ 800
9.
Privilegio concesso da Ferdinando Imperatore di Germania al
marchese Malaspina di Villafranca, con firma autografa.
28
febbraio 1559.
Manoscritto pergamenaceo in inchiostro nero (mm
410x525). Scritto il
recto
(titolo + 20 righe di testo)
e alcune note manoscritte al
verso
. Macchia d’unto al
centro del foglio, che rende illeggibili alcune parole.
Firma autografa di Ferdinando.
Privilegio concesso da Ferdinando Imperatore di Germania,
con il quale si prendono sotto la protezione e salvaguardia
imperiale i possedimenti del marchese Federico Malaspina
di Villafranca e contestualmente si concede l’immunità da
ogni tipo di onere quale ad esempio l’obbligo di ospitare nei
suddetti possedimenti truppe di passaggio.
€ 150