Page 6 - cat-vent_gonnelli-oct-2013-1

Version HTML de base

GONNELLI
CASA D’ASTE
4
asta 13: Manoscritti, autografi e libri - firenze 25-26 ottobre 2013
Con miniature di Ezio Giandotti
4.
Plinius Secundus Gaius
Historia Naturalis.
(Al colophon:) Impressi Venetiis per
Nicolaum Ienson gallicum, 1472.
In-folio (mm 420x265). Carte [345] (su [358],
mancano la prima carta bianca, 10 carte di testo e le
ultime due carte bianche). Testo su una colonna, testo
dell’Indice su due colonne. Carattere romano (R115)
su 50 linee. Specchio di scrittura mm 284x161. Al
recto
della prima carta grande cornice miniata in oro, verde,
rosso, bianco e blu, e ornata da bianchi girari; nella
parte inferiore stemma palato di oro e di rosso entro
serto di alloro sostenuto da quattro putti, agli angoli
della bordura ritratti di uomini e uccelli, altri animali e
volti compaiono inviluppati nei racemi. Al
recto
di carta
[20] disegno preparatorio per un grande capolettera
miniato e una seconda bordura a due montanti a
bianchi girari, popolata da putti e uccelli di varie specie.
Con 24 grandi iniziali miniate su 12 linee. Errori nella
rilegatura dei fascicoli: il nostro esemplare, scompleto
di 10 carte di testo, presenta errori nella fascicolazione:
fra i capitoli XII (carta [179
v
]) e XIII (carta [190
r
]) del
libro 18 sono stati legati i capitoli XI-XVIII del libro 24
e I-VIII del libro 25; alla fine del capitolo I del libro 23
(carta [240
v
]) prosegue il libro 25 con i capitoli IX-X.
La nostra copia sembra pertanto scompleta delle carte
corrispondenti ai capitoli dal II del libro 23 al Xdel libro
24. La prima carta con l’incipit è rimontata e presenta
uno strappo ben restaurato nel margine inferiore, vi
sono fioriture sparse ma lievissime e minimi strappetti
marginali a poche carte, per il resto esemplare in buone
condizioni. Legatura ottocentesca in piena pelle verde
con titoli impressi in oro al dorso e duplice cornice di
doppio filetto ai piatti. Tagli dorati.
Manicule
e qualche
glossa di antica mano vergate in inchiostro bruno.
Conservato all’interno un foglio di carta-modello per
una terza bordura.
Terza edizione di questa raccolta dello scibile umano
composta da Plinio, la prima e più famosa disamina della
storia naturale, in cui trovano ampio spazio anche le arti
e la letteratura, la cosmologia, la medicina, la zoologia, la
botanica, la mineralogia... Per questa opera Jensen utilizzò
per la prima volta i bellissimi caratteri romani da lui creati, il
famoso
antiqua
, e l’edizione servì da modello per tutte le sue
successive pubblicazioni: «If the editio princeps of this work,
by I. de Spira [1469], be considered as the chef d’oeuvre of
the press of that artist, so is the present production the chef
d’oeuvre of the press of Jensen. As a Latin volume, printed
in the XVth century, there is nothing which surpasses it. The
type is yet more elegantly formed than I. de Spira’s, and the
spacing of the lines and register of the page are more skilfully
exact» (Dibdin II, 318). Sia Dibdin che Brunet considerano
completo l’esemplare composto da 355 carte, diversamente
da
BMC
V, 172, che indica come completo l’esemplare
composto da 358 carte, bianche incluse: «elle est fort belle.
Comme la première elle se compose de 355 fl.» (Brunet IV,
714); Cfr. Goff P-788; Klebs 786.3; Hain-Copinger 13089;
IGI
7880. Tutti gli interventi miniati del nostro esemplare
sono moderni e riconducibili a Ezio Giandotti, disegnatore
fiorentino vissuto fra il XIX e il XX secolo.
€ 5000