GONNELLI CASA D'ASTE ART ANCIEN, MODERNE et CONTEMPORAIN

7 TUTTI I LOTTI SONO RIPRODOTTI NEL SITO WWW.GONNELLI.IT GONNELLI CASA D’ASTE CASA D’ASTE Prima sessione di vendita: Martedì 28 novembre, ore 10.00 1. Anonimo del XVI secolo FRANC. MA. PARMIGIANO (Ritratto del Parmigianino) 1530-1550. Bulino. mm 240x214. Apparentemente non repertoriato. Sullo sfondo ai lati della testa “FRANC. MA. PARMIGIANO”. Bellissima e rara prova su carta vergellata sottile con filigrana “cappello del vescovo” (simile a Briquet, 3406-3408). Si segnala altro esemplare presso il British Museum (inv. W,1.1). Rifilato all’interno della battuta del rame su tre lati, piccolo margine in basso. Applicato a vecchio supporto al margine sinistro. Fioriture diffuse. € 600 2. Luigi Ademollo (Milano 1764 - Firenze 1849) Il sogno di Giacobbe. 1817 ca. Penna e inchiostro bruno, pennello, tempera e acquerello a colori, tracce di matita nera. Carta avorio lievemente spessa non vergellata. In basso a destra con grafia minuscola a matita nera “addemola”. mm 220x337. Al verso a penna e inchiostro bruno “dessin d’Addemola / peintre Livournais”. Il disegno trova riscontro nell’affresco a grisaille di m e d e s i m o soggetto nella chiesa di Santa Maria della Pieve ad Arezzo; la decorazione della pieve sembra databile al 1817 per una vicinanza stilistica con quella eseguita da Ademollo nella sala della Musica in Palazzo Pitti e risalente al 1816. Bibliografia: G. L. Mellini, Apertura per Luigi Ademollo, in “Arte illustrata”, 7, n. 57, 1974, pp. 53-71; riedito con un’appendice documentaria in Id., Notti romane e altre congiunture pittoriche tra Sette e Ottocento, Firenze 1992, pp. 319-329; E. Radogna, L’espressione grafica in Luigi Ademollo: idee e progetti su carta per la committenza toscana in “Predella” 45-46, 2019, pp. 13-54. Al verso minimi residui di carta e di colore bruno. € 800 Nella pagina a fianco: un dettaglio del Lotto 35

RkJQdWJsaXNoZXIy NjUxNw==