GONNELLI CASA D'ASTE ART ANCIEN, MODERNE et CONTEMPORAIN

131 TUTTI I LOTTI SONO RIPRODOTTI NEL SITO WWW.GONNELLI.IT GONNELLI CASA D’ASTE CASA D’ASTE 257. Utagawa Hiroshige I (Andō Tokutarō) (Yayosu Quay, Edo 1797 - 1858) Bijin fuori dalla residenza del signore feudale Kuroda a Kasumigaseki. 1848 ca. [edizione fine XIX secolo]. Xilografia a colori (nishiki-e). Formato: ôban verticale (mm 355x244, tavola di sinistra di trittico). Firma: Hiroshige ga. Editore: Shimizuya Naojirō (non presente). Censura: kiwame. Data: 1847-1848 ca. Il trittico al quale appartiene il foglio raffigura una bijin al centro di ciascun pannello, le giovani donne passeggiano all’esterno del palazzo di un signore del clan Kuroda a Kasumigaseki, un’area in cui i Daimyo e i samurai di alto rango avevano le loro dimore. La tavola sembra mancante di alcuni dettagli (sigillo dell’editore, uno degli uccelli in alto nel cielo). Colori ben conservati. € 140 258. Katsushika Hokusai (Edo 1760 - 1849) Yuranosuke offre a Gihei su un ventaglio aperto i capelli e gli ornamenti di Osono. 1802 Xilografia a colori (nishiki-e). Formato: Hanshibon (mm 199x282 su due fogli). Editore: sconosciuto. Dal I dei due volumi di Ehon Chushingura, opera pubblicata nel 1802. L’episodio è tratto dal X Atto Amakawaya Gihei Uchi no ba (La casa di Amakawaya Gihei) del dramma Kanadehon Chūshingura (Il tesoro dei servitori leali) messo in scena per la prima volta nel 1748 all’Arashi-za di Osaka. Si tratta del dramma più celebrato del kabuki: la storia riguarda il daimyo Enya Hangan, che provocato a duello da Ko no Morono nel palazzo dello shogun - estrarre la spada nel palazzo dello shogun era un reato capitale - viene costretto a commettere seppuku, il suicidio rituale mediante sventramento. Il capo dei suoi samurai Oboshi Yuranosuke, pianifica la vendetta con i quarantasette samurai o ronin di Hangan, ormai senza padron. Nel cuore dell’inverno, prendono d’assalto la villa di Edo di Morono e lo uccidono, portano quindi la testa di Morono sulla tomba del loro signore nel tempio Sengaku-ji a Edo, dove commettono tutti seppuku. SI AGGIUNGE: Torii Kiyonaga (Edo, 1752 – 1815). Rappresentazione teatrale in sala da te. Xilografia a colori (nishiki-e). Formato: Hanshibon (mm 196x268 su due fogli). Editore: Nishimura Genroku / Iseya Kichijiro (I edizione). Data:Tenmei 1785 (I edizione). Tavola da Ehon monomi ga oka (Libro illustrato delle colline dalle belle vedute) nell’edizione a colori pubblicata attorno al 1850 con le teste ritagliate per aggiornare lo stile dell’acconciatura. (2) OPERA 1: Colori ben conservati. Lieve traccia d’uso. OPERA 2: colori lievemente affievoliti. Traccia d’uso. € 240

RkJQdWJsaXNoZXIy NjUxNw==