GONNELLI CASA D'ASTE ART ANCIEN, MODERNE et CONTEMPORAIN

115 TUTTI I LOTTI SONO RIPRODOTTI NEL SITO WWW.GONNELLI.IT GONNELLI CASA D’ASTE CASA D’ASTE Con la rappresentazione della regione alpina della Valtellina. 230. Luigi Bardi (editore e stampatore attivo a Firenze 1802 - 1851), Niccol Pagni (attivo Firenze ultimo quarto sec. XVIII-prima metà sec. XIX) Carta del Territorio della Repubblica Cisalpina e di parte delli Stati limitrofi. In Firenze presso i Pagni, e Bardi, 1797. Incisione in rame in coloritura. Formato aperto: mm 720x1450. Formato chiuso: mm 245x185. Prima edizione della carta murale dell’Italia settentrionale alla luce della situazione politica del paese alla fine del 1797. I confini della Cisalpina sono quelli assegnati con il Trattato di 231. Aristide-Michel Perrot (Geografo e cartografo francese 1793 - 1879) Carte Pittoresque & Maritime de l’Europe indiquant La division des Etàts les Routes et Chemins… revue et augmentée par Alexandre Aimé Vuillemin (1812-1880). Paris: Fatout Editeur, 1845. Incisione in rame. Formato aperto: mm 900x1165. Formato chiuso. Mm 230x290. La mappa descrive l’area dall’Oceano Atlantico ai Monti Urali e dall’Oceano Artico al Mar Mediterraneo e al Nord Africa. Ogni paese è indicato con il proprio nome. Lungo il lato sinistro sono presenti 18 vignette con vedute di capitali europee, tra le quali Parigi, Londra, Vienna, Istanbul, Berlino, Madrid, Roma, Lisbona e altre. In tutta la mappa si osservano le vedute delle più importanti città portuali, inclusi centri marittimi come Cork, Edimburgo, Palma, Algeri, Palermo, Odessa e una spettacolare veduta di Costantinopoli. Una serie di 18 vignette lungo il lato destro della Campoformio e sul Veneto si legge: “Stati della Casa d’Austria”. Dai nomi dei dipartimenti riportati si osserva che Nizza e Savoia non appartengono più al Piemonte, e su Massa si legge “dipartimento delle Alpi Apuane” denominazione usata dalla metà del 1797 alla metà del 1798. In basso, nel mar ligure, è posto un riquadro con la carta della Valtellina e i territori di Bormio e Chiavenna che non apparivano nella mappa in quanto appartenente ai Grigioni svizzeri e che nel 1797 erano stati annessi da Napoleone alla Repubblica Cisalpina. A destra, nel Mar Adriatico legenda con Esposizione dei Segni; all’angolo inferiore sinistro titolo, dati editoriali e data, entro riquadro tipografico più a destra scale metriche. Al verso nota di possesso “Del p. Mansueto Braccini/1869” apposta a penna e inchiostro nero in antica grafia. Tavola applicata a pieno su tela e ripiegata in 24 fogli a stacco. Lievi fragilità e piccole fratture in corrispondenza delle piegature, traccia di aloni. € 600 mappa presenta i popoli delle varie nazioni europee nei caratteristici abiti tradizionali. Carta applicata a pieno su tela e ripiegata in 16 fogli a stacco. Fragilità in corrispondenza delle piegature. Traccia di tarli, aloni di umidità, e d’uso. Al verso presenza di bruniture dovute a incollaggio. € 280

RkJQdWJsaXNoZXIy NjUxNw==